Si è ammainata “la Bandiera”  

Il ricordo di Mileno Pecori, nelle parole del Presidente Alessandro Betti

La nostra bandiera. Oggi ci ha lasciato Mileno Pecori – già coordinatore della Sezione di Arena Metato Madonna dell’Acqua ed a lungo dirigente della Pubblica Assistenza S.R. Pisa.  

Avevo incrociato Mileno nel 1990 quando fui chiamato da Mauro Bacci nel Consiglio della Sezione Soci della PA Pisa. 

Mileno era già attivo in quel consiglio da una decina di anni almeno; quindi è stato attivo, impegnato in Associazione oltre 40 anni. Una vita dalla parte della comunità, sempre in prima fila per cercare soluzioni e risposte ai crescenti bisogni di persone, delle comunità di Arena Metato Madonna dell’Acqua. . 

Grande Mileno.. 

Ma tornando al 1990, altri tempi, altre persone. Purtroppo moltissime già decedute in questi anni. 

Oggi voglio ricordarle tutte, perché fu con Mileno e tutti loro che prendemmo la decisione di  costruire la nuova sede della Sezione Soci; una sfida – anche nella situazione di quel tempo – da far tremare i polsi. La costruzione ex novo della sede fu decisa nel momento in cui la PA Pisa era stata sfrattata, e non per la prima volta, da locali di privati gestiti in locazione e nei quali già si svolgevano numerose attività.  

Poichè furono fondamentali li elenco, così come li ricordo: Libero Bassi, Mauro Bacci, Costanzo Lorenzetti, Vittorio Panconi, Gino Cartacci, Dino Botrini, Silvano Luperini ed oggi Mileno Pecori. Spero che nella Comunità il loro impegno, la loro costante dedizione alla solidarietà sia ricordata, viva, presente perchè parte della qualità della vita di queste Comunità, deriva anche dal loro comune impegno. Che discussioni, quante nuove attività sociali e solidali, quanti eventi organizzati anno dopo anno.  

E Mileno sempre presente, sempre attivo da consigliere e poi, dopo il prematuro decesso di Mauro Bacci, da Presidente e poi Coordinatore della Sezione; un incarico impegnativo: nessun onore e molto da fare .  

Mileno è stato la “bandiera”, il viso aperto, sorridente della Associazione in questi territori; chi non lo ricorda insieme a Alberto Puccini (suo cognato, anch’esso deceduto) girare in bicicletta per il paese nei fine settimana di primavera, in tutte le case, per il rinnovo delle tessere annuali della PAPisa.  

Poi le feste del volontariato che, dal 1997, hanno coinvolto per oltre venti anni il paese a fine giugno; una vita, con innovazioni e nuove idee. Mi piace ricordare che grazie alla richiesta della Sezione Soci, in occasione di una delle prime “feste del volontariato”, si riuscì a far “riaprire” lo storico cancello di Case al Marmo per entrare direttamente nella porzione sangiulianese della Tenuta di San Rossore come si era storicamente sempre fatto nel passato.  

E poi le gite in Baviera, alla città gemellata di Bad Tölz e gli incontri conviviali, organizzati qui a San Giuliano Terme, per accogliere la delegazione degli amici bavaresi di Bad Tölz.  

Ciao Mileno, Grazie di tutto ciò che hai fatto con noi, di tutto quello che ci hai insegnato  

L’Associazione, la Comunità non ti dimenticheranno

Alessandro Betti Degl’Innocenti – Presidente Pubblica Assistenza S.R. Pisa – ODV